Giovedì 2 Marzo 2023
Come si costruisce in ambito politico e sociale il consenso e il dissenso?
Come possiamo riconoscere i fenomeni e i processi sociali che si muovono attorno a noi e verso di noi?
Ne parliamo con Daniele Aristarco.
Libro di riferimento: “Lettere ad una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi” di Daniele Aristarco – Einaudi
Questo incontro è parte del Corso-Confronto “Il Consenso. Come Dove Quando”
organizzato dalla libreria Farollo e Falpalà che si articola nei seguenti appuntamenti.
1 – “Consenso, possiamo parlarne?” – Giovedì 23 febbraio 2023
Confronto con Monica Martinelli Direttrice editoriale di Settenove su come si costruiscono ed esprimono il consenso e il dissenso.
Libro di riferimento: “Consenso, possiamo parlarne? un libro su scelte, mutuo accordo e volontà” di Hancock Justin – Settenove
2 – “Consenso e Politica: consapevolezza, espressione e partecipazione. Quando l’io definisce il noi e il voi.” – Giovedì 2 Marzo 2023
Come si costruiscono in ambito politico e sociale il consenso e il dissenso?
Come possiamo riconoscere i fenomeni e i processi sociali che si muovono attorno a noi e verso di noi?
Ne parliamo con Daniele Aristarco.
Libro di riferimento: “Lettere ad una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi” di Daniele Aristarco – Einaudi
3 – “Consenso e Relazioni. Quando l’io incontra il tu” – Giovedì 16 Marzo 2023
La consapevolezza e l’ascolto di sé e dell’altro nelle relazioni interpersonali.
Ne discutiamo con Francesca Torre e LaTram del Collettivo Moleste.
Libro di riferimento: “Fai rumore” del Collettivo Moleste – Il Castoro Editore.
4 – “Consenso e Comunicazione” – Giovedì 30 Marzo 2023
Un no è sempre un no. Un sì è sempre un sì.
Un no non espresso non è un sì, così come un sì non espresso non è un no.
L’importanza di una comunicazione chiara e non ostile nella crescita di cittadini consapevoli.
Ne discutiamo con Carlotta Cubeddu.
Libro di riferimento: “Penso, parlo, posto” di Carlotta Cubeddu e Federico Taddia – Il Castoro Editore.
5 – “Consenso e dissenso. Come poter parlarne con i ragazzi?” – Giovedì 13 Aprile 2023
Tavola rotonda con i 4 formatori per immaginare e strutturare insieme un percorso condiviso con i ragazzi e le ragazze.
Costi e modalità di partecipazione
Gli incontri si svolgono tutti su piattaforma Zoom alle ore 18:00 per una durata di 90minuti.
L’accesso è riservato agli acquirenti del corso.
Gli incontri sono acquistabili singolarmente ( 15 €).
L’acquisto del pacchetto completo di 5 incontri in un’unica soluzione entro l’inizio del corso è scontato del 20% ( 60€ anziché 75€).
I libri sono acquistabili separatamente.