Giovedì 2 Marzo 2023
Come si costruisce in ambito politico e sociale il consenso e il dissenso?
Come possiamo riconoscere i fenomeni e i processi sociali che si muovono attorno a noi e verso di noi?
Ne parliamo con Daniele Aristarco.
Libro di riferimento: “Lettere ad una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi” di Daniele Aristarco – Einaudi
Giovedì 16 Marzo 2023
La consapevolezza e l’ ascolto di sé e dell’altro nelle relazioni interpersonali.
Con il collettivo Moleste.
Libro di riferimento: “Fai rumore” del Collettivo Moleste – Il Castoro Editore.
Giovedì 30 Marzo 2023 Un no è sempre un no. Un sì è sempre un sì. Un no non espresso non è un sì, così come un sì non espresso non è un no. L’importanza di una comunicazione chiara e non ostile nella crescita di cittadini consapevoli. Con Carlotta Cubeddu. Libro di riferimento: “Penso, parlo, posto” di Carlotta Cubeddu e Federico Taddia – Il Castoro Editore.
Giovedì 13 Aprile 2023 – ore 18:00 Tavola rotonda con i 4 formatori per immaginare e strutturare insieme un percorso condiviso con i ragazzi e le ragazze.
Da giovedì 23 Febbraio quattro incontri con autori e una tavola rotonda per affrontare il tema del “Consenso” in ambito politico, sociale e relazionale
Il corso-confronto “Il Consenso. Come Dove Quando” è una formazione web dedicata agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
L’obiettivo è quello di avere un momento di confronto con gli autori e gli editori di 4 testi pensati e scritti per i ragazzə su uno dei temi fondamentali per la crescita cittadini consapevoli, quello del “consenso”, ed ovviamente del “dissenso” in ambito sociale, politico e relazionale.